Assicurazione D&O
Cos’è la polizza D&O
Si tratta di una Polizza di Responsabilità Civile che protegge chi ricopre ruoli ufficiali all’interno di un’azienda,
Inoltre, può includere la protezione della società contraente in caso di richieste di risarcimento avanzate direttamente contro di essa.
Questa forma di tutela è rivolta agli amministratori ,alle figuri apicali e a coloro che ricoprono incarichi quali RSPP, DPO i quali possono stipulare una polizza a proprio nome, oppure può essere attivata a nome dall’organizzazione a cui appartengono,società di capitali, cooperative, associazioni riconosciute, fondazioni, consorzi, onlus o istituzioni finanziarie.
La protezione per gli amministratori
Gli amministratori sono tenuti a svolgere il proprio incarico con diligenza e competenza, seguendo le disposizioni del Codice Civile in materia di diritto societario. Sono personalmente e solidalmente responsabili per eventuali danni causati a terzi durante l’esercizio delle loro funzioni, mettendo a rischio il proprio patrimonio personale in caso di risarcimento. La polizza D&O (Directors & Officers) offre una protezione a favore del patrimonio personale degli assicurati, tutelandoli da richieste di risarcimento avanzate da terzi, come ad esempio: la società e le sue controllate, i creditori, i soci, i dipendenti, i consulenti e le banche.
Proteggi il futuro della tua azienda e il patrimonio dei tuoi dirigenti! Con l’assicurazione D&O a Milano, tuteliamo le tue decisioni aziendali contro rischi e responsabilità. Scopri le nostre soluzioni personalizzate e richiedi una consulenza!
La protezione per gli amministratori
Gli amministratori devono svolgere il proprio ruolo con diligenza e competenza, secondo le norme del Codice Civile in materia di diritto societario, e sono responsabili personalmente e solidalmente fra loro dei danni causati a terzi nello svolgimento della relativa attività. In caso di risarcimento essi sono impegnati con il proprio patrimonio personale. La polizza D&O protegge il patrimonio personale delle persone assicurate dalle richieste di risarcimento da parte di terzi quali, ad esempio: la società e le sue controllate, i creditori sociali, i singoli soci, i dipendenti, i consulenti, le banche.

La protezione per gli amministratori

La protezione per la società

Vantaggi per gli assicurati

Chi può avanzare la richiesta di risarcimento
A chiedere azione di responsabilità, in virtù degli Art. 2392, 2393, 2394, 2395, 2396 e 2407 del C.C. ,
ma in particolar modo si evidenzia il rischio di incorrere in sanzioni quando l’ente o la società incorrono in queste tipologie di reati previsti dal decreto 231/2001
Le tipologie di reato sono molto varie e coprono, idealmente, tutte le aree di attività di un’ attività:
- reati contro la salute e la sicurezza sul lavoro
- reati contro la Pubblica Amministrazione
- reati societari
- delitti contro la personalità individuale
- delitti con finalità di terrorismo o eversione dell’ordine democratico
- reati transnazionali (traffico di migranti, riciclaggio…)
- illeciti ambientali
- reati di criminalità informatica
- manipolazioni del mercato e abuso di informazioni privilegiate
Entrano tra le possibili richieste di risarcimento la discriminazione e il mobbing, le molestie e i comportamenti illeciti nell’ambito dei rapporti subordinati

Com’è fatto un modello 231?
Questo modello organizzativo di gestione e controllo consiste in un insieme di vari elementi che compongono un vero e proprio sistema di gestione preventiva di rischi, ecco alcuni di questi elementi:
- disposizioni organizzative
- procedure
- modulistica
- codici comportamentali
- software
- commissioni
Non esiste un modello generico che vada bene per ogni tipo di azienda ma , ogni modello organizzativo, viene stilato in base alle caratteristiche proprie di ogni azienda, in base alle attività che svolge, ai processi produttivi e agli interlocutori con cui interagisce.